Praticamente tutto, molto è già cambiato.
Come visto sopra per i cookie, Google dal 2022 non supporterà più i cookie di terze parti, Apple con il rilascio della versione IOS 14.x ha cambiato le regole della gestione Privacy.
L’attuale normativa ePrivacy in vigore risale al (2002/58/CE) regolamenta le comunicazioni elettroniche su servizi e reti disponibili al pubblico:quindi marketing online, E-commerce, call center, pubblicità online, cookie.
E’ evidente che visti i progressi tecnologici serve un approccio completamente diverso per la tutela dei dati personali.
Il nuovo Regolamento ePrivacy in approvazione cambierà molte cose, innanzitutto sarà applicabile sia alle persone fisiche che giuridiche spesso definite genericamente “utenti”, il suo campo di applicazione comprenderà servizi tipo OTT (Over-The-Top, come Google e Facebook), le trasmissioni di dati da macchina a macchina, come gli IoT (Internet of Things), i metadati (come la posizione, il momento e i dati sui destinatari) e i sistemi di messaggistica basati su protocolli web (es. WhatsApp, Telegram, ecc.)
Visti i cambiamenti epocali che ci aspettano nella gestione dei dati, affidarsi a professionisti con programmi specifici per la gestione come DATI360® Legal Suite che consentono di essere sempre compliance.